RISCOPRI IL TUO RESPIRO
Respirare è naturale. Respirare bene è un’arte.
In questo spazio ti guidiamo alla scoperta della respirazione funzionale: un insieme di tecniche semplici ma potenti che rendono il respiro funzionale a ciò di cui hai davvero bisogno — più energia, meno stress, prestazioni migliori, recupero più rapido o semplicemente un maggiore equilibrio interiore.
Qui puoi scoprire come respirare in modo consapevole, efficiente e mirato, trasformando un gesto automatico in un alleato per la tua salute e il tuo benessere quotidiano.

MENTE E CORPO
Gli esercizi

Respirare per il cuore >
Una raccolta di tecniche, articoli scientifici e pratiche di consapevolezza sull’equilibrio tra benessere cardiaco e respiro.

Respirare per la mente >
Spazio dedicato al potere del respiro nel favorire chiarezza mentale, calma interiore e benessere psicologico.

Respirare per dormire >
La tecnica 4-7-8, sviluppata da Andrew Weil, per ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.
BLOG
Articoli recenti
-
Gli effetti della respirazione coerente sul battito cardiaco
In questo articolo condivido i risultati di una mia prova personale fatta in casa, in cui ho sperimentato gli effetti della respirazione coerente sul HRV (variabilità della frequenza cardiaca), utilizzando strumenti di monitoraggio e un’app…
-
BR3ATH approda su ChentaichiBot
BR3ATH approda su ChentaichiBot: benessere e respirazione guidata sempre accessibili, direttamente sul tuo cellulare. ChentaichiBot è il bot Telegram del sito ChenTaichi, che permette di fruire in modo interattivo contenuti legati al Taijiquan (Tai Chi), alla…
-
Istruttore di Respirazione Funzionale secondo il Metodo Oxygen Advantage®
Di recente ho terminato con successo il corso per diventare Oxygen Advantage® Functional Breathing Instructor — Istruttore di Respirazione Funzionale secondo il metodo Oxygen Advantage® ideato da Patrick McKeown. È stato un percorso formativo intenso…
Questo software è reso disponibile gratuitamente così com’è. Facci sapere se ti è utile e se lo utilizzi nelle tue pratiche quotidiane, personali o nelle tue classi/gruppi. Se puoi, condividi la tua esperienza e fornisci dettagli su come migliorarlo.