BR3ATH (B3)

Trova il tuo equilibrio, un respiro alla volta.

BR3ATH (B3)

Find your balance, one breath at a time.

Tag: esercizi per la respirazione

  • BR3ATH 2.0: Respirazione più semplice, organizzata e progressiva

    BR3ATH 2.0: Respirazione più semplice, organizzata e progressiva

    BR3ATH 2.0 porta con sé importanti novità che rendono l’esperienza d’uso ancora più intuitiva ed efficace, sia per chi si avvicina per la prima volta agli esercizi di respirazione, sia per chi desidera perfezionare la propria pratica.

    br3ath 2.0

    Nuova organizzazione per tipologie di esercizi

    Uno dei cambiamenti più evidenti è la riorganizzazione degli esercizi in cartelle tematiche. Ora, tutti gli esercizi della stessa tipologia sono raggruppati in una cartella, facilmente riconoscibile grazie alla presenza del simbolo

    in alto a sinistra.

    Accedendo a una cartella, è possibile esplorarne i contenuti e tornare facilmente al livello superiore premendo il tasto.

    Al momento, nella versione 2.0 è disponibile la cartella CRNT, che contiene tutti gli esercizi di respirazione coerente.

    Esercizi progressivi: una novità pensata per tutti

    Oltre ai miglioramenti grafici, BR3ATH 2.0 introduce gli esercizi progressivi, identificabili dal suffisso “pro” nella descrizione e dalla presenza del simbolo

    in alto a sinistra.

    Questi esercizi sono progettati sia per i principianti sia per chi vuole evolvere nella pratica. Durante l’esercizio, i tempi delle fasi respiratorie variano gradualmente, permettendo all’utente di raggiungere i valori obiettivo in maniera naturale e senza forzature.

    Ad esempio, nell’esercizio progressivo ispirato al metodo 4-7-8 di Andrew Weil, si parte da un ritmo più semplice di 4-4-4 (inspirazione, apnea, espirazione) per poi arrivare, con incrementi di 0,5 secondi per ogni fase, al ritmo completo 4-7-8 in circa 12 minuti. Questo approccio progressivo aiuta chi non ha esperienza a familiarizzare gradualmente con le diverse fasi respiratorie, migliorando comfort ed efficacia.

    BR3ATH 2.0 rappresenta un passo avanti importante per chi vuole migliorare il proprio benessere attraverso la respirazione. Con una navigazione più semplice, esercizi raggruppati per tipologia e l’introduzione delle sessioni progressive, l’app diventa ancora più accessibile ed evolutiva.

  • Iniziare con gli esercizi di respirazione

    Iniziare con gli esercizi di respirazione

    Un buon modo per iniziare con gli esercizi di respirazione è adottare una posizione neutra del corpo, come quella distesa.

    come iniziare con gli esercizi di respirazione / Howto get started with breathwork

    All’inizio, non è consigliabile partire dalla posizione seduta, perché si rischia di concentrarsi più sul mantenimento della postura che sull’esercizio di respirazione in sé. Anzi, una posizione del corpo scorretta può influire negativamente sull’efficacia dell’esercizio.

    Le basi della respirazione profonda

    Alla base della respirazione profonda c’è la respirazione diaframmatica. Questa presuppone che il diaframma abbia spazio per muoversi liberamente. Per questo motivo, la posizione ideale prevede il corpo allineato, con la schiena dritta e l’apice della testa che spinge gentilmente verso l’alto. In questo modo, il diaframma ha tutto lo spazio necessario per funzionare correttamente. Una postura sbagliata, al contrario, ne limita il movimento, riducendo l’ampiezza della respirazione.

    Per questa ragione, soprattutto all’inizio, è consigliabile partire dalla posizione supina, cioè sdraiati sulla schiena. Non dovendo controllare l’equilibrio del corpo, diventa molto più semplice concentrarsi esclusivamente sull’attività respiratoria.

    come iniziare con gli esercizi di respirazione / Howto get started with breathwork

    In una prima fase, possiamo anche disporre una mano sull’addome e l’altra sul petto. In una respirazione diaframmatica corretta, sarà l’addome a muoversi (quando il diaframma si abbassa, spinge verso il basso gli organi addominali, causando un’espansione della pancia). Quindi la mano sull’addome si solleverà e abbasserà, mentre quella sul petto resterà il più possibile ferma.

    In questo stadio iniziale, la respirazione dovrebbe essere naturale e libera, senza dover seguire ritmi o schemi particolari. L’obiettivo è semplicemente prendere consapevolezza del movimento respiratorio.

    In un secondo momento, per ampliare la capacità diaframmatica, si può portare l’attenzione anche al movimento della gabbia toracica. Un esercizio utile consiste nel porre le mani sui lati del torace, all’altezza delle costole fluttuanti, per percepire meglio l’espansione laterale del respiro, che segue naturalmente il movimento addominale.

    Ultimo consiglio: in questa fase, dedica al massimo 15 minuti all’esercizio, contando i respiri e ricominciando da 1 ogni volta che ti distrai. Più alto sarà il numero raggiunto, maggiore sarà la tua consapevolezza del respiro.

  • Ottimizzare la respirazione con la postura

    Ottimizzare la respirazione con la postura

    Ottimizzare la respirazione con la postura è fondamentale per migliorare la qualità del respiro e ottenere i massimi benefici fisici e mentali durante gli esercizi di respirazione. Una postura corretta permette di favorire l’espansione dei polmoni, migliorando l’ossigenazione del corpo e riducendo le tensioni muscolari. Inoltre, mantenere una posizione adeguata aiuta a prevenire rigidità e a favorire una respirazione più profonda e rilassata, essenziale per il benessere generale.

    ottimizzare la respirazione con la postura

    Perché la postura è cruciale?

    La postura influenza direttamente la capacità dei polmoni di espandersi e contrarsi efficacemente. Una postura scorretta, con spalle incurvate e schiena piegata, comprime il diaframma e limita l’apertura della cassa toracica, ostacolando una respirazione profonda e completa. Al contrario, una postura corretta favorisce una respirazione diaframmatica, profonda e rilassante.

    Benefici di una postura corretta durante la respirazione

    1. Migliore ossigenazione: Una posizione eretta permette ai polmoni di espandersi completamente, migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti e favorendo l’eliminazione dell’anidride carbonica.
    2. Rilassamento e gestione dello stress: Una respirazione profonda e consapevole, facilitata dalla postura corretta, attiva il sistema nervoso parasimpatico, riducendo stress e ansia.
    3. Miglioramento della concentrazione: Un flusso di ossigeno ottimale al cervello favorisce la chiarezza mentale e la concentrazione.
    4. Prevenzione dei dolori muscolari: Una postura corretta riduce la tensione su muscoli e articolazioni, prevenendo dolori cervicali e lombari.
    postura zafu

    Come assumere la postura corretta

    1. In piedi o seduti: Manteniamo la schiena dritta ma rilassata, le spalle abbassate e aperte, e il petto leggermente sollevato. Se pratichiamo il qigong o il taijiquan, possiamo assumere la posizione dell’esercizio Zhan Zhuang mentre pratichiamo in piedi. Anche da seduti, la parte superiore del corpo dovrebbe rispettare gli stessi principi.
    2. Mento parallelo al pavimento: Evitiamo di piegare il collo in avanti o all’indietro. Per facilitare questa posizione, anche a occhi chiusi, immaginiamo di guardare lontano all’orizzonte.
    3. Piedi ben appoggiati (se seduti): Manteniamo le gambe a 90 gradi e i piedi paralleli, con la sensazione di avere l’intera pianta dei piedi saldamente poggiata sul pavimento. Se siamo seduti su uno zafu con le gambe incrociate, siediti sulla parte anteriore dello zafu in modo che il bacino sia leggermente inclinato in avanti; questo favorisce la naturale curvatura della colonna vertebrale e mantiene la schiena dritta senza sforzo.
    4. Distesi (Savasana): Sdraiati supini su un tappetino o su una superficie comoda, allunghiamo le gambe con i piedi leggermente divaricati e lasciando che cadano naturalmente verso l’esterno e manteniamo le braccia distese lungo i fianchi, leggermente lontane dal corpo, con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
    5. Rilassare il corpo: Manteniamo i muscoli rilassati e privi di tensione in modo naturale.

    Riprendendo il parallelo con l’esercizio dello Zhan Zhuang, i due punti Bai Hui (apice della testa) e Hui Yin (coccige) spingono in direzioni opposte, distendendo la colonna vertebrale e creando spazio nell’addome per l’espansione dei polmoni. Questo è valido sia se stiamo in piedi che se stiamo seduti o distesi.

    postura respirazione savasana

    In piedi, seduti o distesi?

    Ognuno preferisce una posizione diversa per eseguire gli esercizi di respirazione, scelta che può essere influenzata anche dal luogo in cui ci si trova: ad esempio, se siamo al lavoro, tipicamente praticheremo questi esercizi stando seduti alla scrivania.

    La scelta della posizione dipende anche dalla nostra esperienza con gli esercizi di respirazione, poiché mantenere la postura corretta può diventare una distrazione e compromettere la qualità della respirazione (ci concentriamo più sulla postura che sul respiro).

    Se siamo principianti, la posizione distesa è la più semplice: consente di concentrarsi unicamente sul flusso dell’aria che entra ed esce e sui movimenti respiratori.

    Successivamente, possiamo passare alla posizione seduta: inizialmente su una sedia o una poltrona che aiutano a mantenere la schiena dritta e ci avvisano se perdiamo l’allineamento (quando ci allontaniamo dallo schienale).

    Quando mantenere una postura corretta da seduti diventerà naturale, potremo passare allo zafu.

    Infine, se pratichiamo qigong o taijiquan e desideriamo associare esercizi di respirazione profonda a queste pratiche, possiamo sperimentare la posizione in piedi.

    Conclusione

    Curare la postura durante gli esercizi di respirazione non è un dettaglio, ma un elemento essenziale per ottimizzare i benefici della respirazione consapevole. Una postura corretta permette di respirare meglio, migliorando la salute fisica e mentale, e favorendo un benessere complessivo che si riflette nella vita quotidiana.

  • La nuova versione 1.5 di B3

    La nuova versione 1.5 di B3

    Siamo entusiasti di annunciare la nuova versione 1.5 di B3, la web app gratuita che ti guida nei tuoi esercizi di respirazione. Con questa nuova versione, B3 diventa ancora più intuitiva ed efficace, offrendoti strumenti avanzati per migliorare il tuo benessere.

    nuova versione di b3

    Cosa c’è di nuovo?

    • Interfaccia grafica migliorata: un design più pulito e intuitivo per rendere l’esperienza d’uso ancora più fluida e piacevole.
    • Informazioni dettagliate sugli esercizi: ora puoi scoprire le caratteristiche e i benefici di ogni esercizio di respirazione direttamente all’interno dell’app.
    • Nuovo esercizio di respirazione coerente “5.5”: una tecnica di respirazione scientificamente studiata per favorire la coerenza cardiaca, migliorare la gestione dello stress e potenziare la concentrazione.

    Il nuovo esercizio  “5.5″

    La tecnica di respirazione coerente 5.5 si basa su una respirazione lenta e controllata: 5.5 secondi di inspirazione seguiti da 5.5 secondi di espirazione. Questo ritmo aiuta a sincronizzare la respirazione con la variabilità della frequenza cardiaca, creando uno stato di equilibrio tra corpo e mente ed è considerato il ritmo per cui la coerenza cardiaca raggiunge i suoi massimi valori..

    Provala subito!

    Se non hai ancora provato B3, è il momento perfetto per iniziare! Accedi gratuitamente e scopri come la respirazione può trasformare il tuo stato mentale e fisico.

    Accedi a B3 qui: https://www.br3ath.org/

    Prova la nuova versione di B3 e scopri il potere del respiro!

  • Allontanare l’ansia con la respirazione.

    Allontanare l’ansia con la respirazione.

    Imparare ad allontanare l’ansia con la respirazione non richiede attrezzature o ambienti particolari ed è qualcosa a cui possiamo sempre ricorrere.

    La vita moderna, con le sue sfide e ritmi frenetici, può spesso portare a livelli elevati di stress e ansia. Tra le varie tecniche per contrastare questi stati, gli esercizi di respirazione si distinguono per la loro semplicità e l’efficacia comprovata. Bastano appena 5-10 minuti al giorno per percepire benefici significativi sul benessere psicofisico.

    gestire l'ansia con la respirazione

    L’Importanza del Respiro

    Il respiro è una funzione automatica del corpo, ma quando lo controlliamo consapevolmente possiamo influenzare positivamente il sistema nervoso. Respirare lentamente e in modo controllato aiuta a:

    • Equilibrare il Sistema Nervoso: Una respirazione profonda stimola il sistema parasimpatico, che contrasta l’attività dello stress.
    • Migliorare l’Ossigenazione: Un flusso costante di ossigeno rafforza la funzione cerebrale e aiuta a ridurre la tensione.
    • Rafforzare la Consapevolezza Corporea: Focalizzarsi sul respiro induce uno stato di mindfulness, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni.

    Esercizi di Respirazione: Un Approccio Accessibile

    Gli esercizi di respirazione non richiedono attrezzature o ambienti particolari: basta trovare un luogo tranquillo e dedicare pochi minuti alla pratica quotidiana. Alcuni esempi includono:

    • Respirazione Profonda: Inspirare lentamente dal naso, riempendo completamente i polmoni, e espirare altrettanto lentamente (come nella respirazione coerente)
    • Box Breathing: Un metodo che prevede di dividere il respiro in quattro fasi uguali, utile per raggiungere uno stato di calma e concentrazione.
    • Tecniche Personalizzate: Schemi come 5-2-5 o variazioni ritmiche che, pur differendo nei dettagli, hanno l’obiettivo comune di regolare e rallentare il respiro.

    Benefici sulla Gestione dell’Ansia

    La pratica regolare degli esercizi di respirazione porta a diversi vantaggi specifici per la gestione dell’ansia:

    • Riduzione della Tensione: Respirare profondamente aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo uno stato di rilassamento.
    • Miglioramento della Resilienza Emotiva: Una respirazione consapevole aiuta a riconoscere e gestire le emozioni, migliorando la capacità di affrontare situazioni stressanti.
    • Supporto alla Concentrazione: Una maggiore ossigenazione del cervello stimola le funzioni cognitive, rendendo più facile mantenere la concentrazione e ridurre i pensieri ansiosi.
    • Autoregolazione del Corpo: Brevi sessioni di 5-10 minuti permettono al corpo di entrare in uno stato di equilibrio, rendendo più semplice affrontare le sfide quotidiane con serenità.

    Integrare la Respirazione nella Routine Quotidiana

    Per ottenere i massimi benefici, è consigliabile integrare la pratica della respirazione in momenti specifici della giornata:

    • Mattina: Iniziare la giornata con una breve sessione può aiutare a impostare un tono positivo.
    • Durante il Giorno: In momenti di stress, dedicare qualche minuto al respiro consapevole può aiutare a ristabilire l’equilibrio.
    • Prima di Dormire: Una sessione serale favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno.

    Conclusione

    Gli esercizi di respirazione rappresentano un rimedio naturale, semplice e accessibile per gestire l’ansia. Dedicando anche solo 5-10 minuti al giorno a tecniche di respirazione consapevole, è possibile ottenere un notevole impatto positivo sulla salute mentale e fisica, promuovendo benessere, calma e resilienza di fronte alle sfide quotidiane. Provare è il primo passo verso una maggiore armonia interiore e un migliore equilibrio psicofisico.