BR3ATH (B3)

Trova il tuo equilibrio, un respiro alla volta.

BR3ATH (B3)

Find your balance, one breath at a time.

Tag: Zhan Zhuang

  • Optimize breathing with posture

    Optimize breathing with posture

    Optimize breathing with posture is essential to improve breath quality and achieve the maximum physical and mental benefits during breathing exercises. Correct posture helps facilitate lung expansion, improving oxygenation of the body and reducing muscle tension. Additionally, maintaining proper alignment helps prevent stiffness and promotes deeper, more relaxed breathing, which is crucial for overall well-being.

    ottimizzare la respirazione con la postura / Optimize Breathing with Posture

    Why is Posture Crucial?

    Posture directly affects the lungs’ ability to expand and contract effectively. Poor posture, with slumped shoulders and a bent back, compresses the diaphragm and limits the chest’s ability to open, hindering deep and full breathing. In contrast, correct posture encourages diaphragmatic breathing, which is deep and relaxing.

    posture and breathing

    Benefits of Correct Posture During Breathing

    1. Better Oxygenation: An upright position allows the lungs to fully expand, improving oxygen supply to tissues and promoting the removal of carbon dioxide.
    2. Relaxation and Stress Management: Deep, conscious breathing, facilitated by proper posture, activates the parasympathetic nervous system, reducing stress and anxiety.
    3. Improved Concentration: Optimal oxygen flow to the brain supports mental clarity and focus.
    4. Prevention of Muscle Pain: Correct posture reduces tension on muscles and joints, preventing neck and lower back pain.
    postura zafu / posture and zafu

    How to Maintain Correct Posture

    1. Standing or Sitting: Keep the back straight but relaxed, shoulders down and open, with the chest slightly lifted. If practicing qigong or taijiquan, assume the Zhan Zhuang position while standing. Even when sitting, the upper body should follow the same principles.
    2. Chin Parallel to the Ground: Avoid bending the neck forward or backward. To assist with this position, even with eyes closed, imagine looking far into the horizon.
    3. Feet Firmly Planted (If Sitting): Keep the legs at a 90-degree angle, feet parallel, with the sensation that the entire soles of the feet are firmly planted on the ground. If sitting on a zafu with crossed legs, sit at the front of the zafu so the pelvis tilts slightly forward; this promotes the natural curvature of the spine and maintains a straight back without effort.
    4. Lying Down (Savasana): Lie on your back on a mat or a comfortable surface, legs extended with feet slightly apart, letting them naturally fall outward. Keep the arms extended along the sides of your body, slightly away from the body, with palms facing upward.
    5. Relax the Body: Keep muscles relaxed and free of tension naturally.

    Referring to the Zhan Zhuang exercise, the two points Bai Hui (top of the head) and Hui Yin (coccyx) push in opposite directions, lengthening the spine and creating space in the abdomen for lung expansion. This applies whether standing, sitting, or lying down.

    postura respirazione savasana posture breathing

    Standing, Sitting, or Lying Down?

    Everyone has their preference for the position to perform breathing exercises, which can also be influenced by where they are: for example, at work, we typically practice these exercises while sitting at a desk.

    The choice of position also depends on our experience with breathing exercises, as maintaining correct posture can become a distraction and compromise breathing quality (focusing more on posture than on the breath).

    For beginners, lying down is the easiest position, allowing concentration solely on the flow of air in and out and the breathing movements. Later, we can transition to a seated position, initially using a chair or armchair that helps maintain a straight back and alerts us if we lose alignment (when we move away from the backrest).

    Once maintaining correct posture while seated becomes natural, we can move to the zafu. Finally, if practicing qigong or taijiquan and wishing to combine deep breathing exercises with these practices, we can experiment with the standing position.

    Conclusion

    Paying attention to posture during breathing exercises is not a minor detail but a crucial element in optimizing the benefits of conscious breathing. Correct posture allows for better breathing, improving physical and mental health and contributing to overall well-being that extends into daily life.

  • Ottimizzare la respirazione con la postura

    Ottimizzare la respirazione con la postura

    Ottimizzare la respirazione con la postura è fondamentale per migliorare la qualità del respiro e ottenere i massimi benefici fisici e mentali durante gli esercizi di respirazione. Una postura corretta permette di favorire l’espansione dei polmoni, migliorando l’ossigenazione del corpo e riducendo le tensioni muscolari. Inoltre, mantenere una posizione adeguata aiuta a prevenire rigidità e a favorire una respirazione più profonda e rilassata, essenziale per il benessere generale.

    ottimizzare la respirazione con la postura

    Perché la postura è cruciale?

    La postura influenza direttamente la capacità dei polmoni di espandersi e contrarsi efficacemente. Una postura scorretta, con spalle incurvate e schiena piegata, comprime il diaframma e limita l’apertura della cassa toracica, ostacolando una respirazione profonda e completa. Al contrario, una postura corretta favorisce una respirazione diaframmatica, profonda e rilassante.

    Benefici di una postura corretta durante la respirazione

    1. Migliore ossigenazione: Una posizione eretta permette ai polmoni di espandersi completamente, migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti e favorendo l’eliminazione dell’anidride carbonica.
    2. Rilassamento e gestione dello stress: Una respirazione profonda e consapevole, facilitata dalla postura corretta, attiva il sistema nervoso parasimpatico, riducendo stress e ansia.
    3. Miglioramento della concentrazione: Un flusso di ossigeno ottimale al cervello favorisce la chiarezza mentale e la concentrazione.
    4. Prevenzione dei dolori muscolari: Una postura corretta riduce la tensione su muscoli e articolazioni, prevenendo dolori cervicali e lombari.
    postura zafu

    Come assumere la postura corretta

    1. In piedi o seduti: Manteniamo la schiena dritta ma rilassata, le spalle abbassate e aperte, e il petto leggermente sollevato. Se pratichiamo il qigong o il taijiquan, possiamo assumere la posizione dell’esercizio Zhan Zhuang mentre pratichiamo in piedi. Anche da seduti, la parte superiore del corpo dovrebbe rispettare gli stessi principi.
    2. Mento parallelo al pavimento: Evitiamo di piegare il collo in avanti o all’indietro. Per facilitare questa posizione, anche a occhi chiusi, immaginiamo di guardare lontano all’orizzonte.
    3. Piedi ben appoggiati (se seduti): Manteniamo le gambe a 90 gradi e i piedi paralleli, con la sensazione di avere l’intera pianta dei piedi saldamente poggiata sul pavimento. Se siamo seduti su uno zafu con le gambe incrociate, siediti sulla parte anteriore dello zafu in modo che il bacino sia leggermente inclinato in avanti; questo favorisce la naturale curvatura della colonna vertebrale e mantiene la schiena dritta senza sforzo.
    4. Distesi (Savasana): Sdraiati supini su un tappetino o su una superficie comoda, allunghiamo le gambe con i piedi leggermente divaricati e lasciando che cadano naturalmente verso l’esterno e manteniamo le braccia distese lungo i fianchi, leggermente lontane dal corpo, con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
    5. Rilassare il corpo: Manteniamo i muscoli rilassati e privi di tensione in modo naturale.

    Riprendendo il parallelo con l’esercizio dello Zhan Zhuang, i due punti Bai Hui (apice della testa) e Hui Yin (coccige) spingono in direzioni opposte, distendendo la colonna vertebrale e creando spazio nell’addome per l’espansione dei polmoni. Questo è valido sia se stiamo in piedi che se stiamo seduti o distesi.

    postura respirazione savasana

    In piedi, seduti o distesi?

    Ognuno preferisce una posizione diversa per eseguire gli esercizi di respirazione, scelta che può essere influenzata anche dal luogo in cui ci si trova: ad esempio, se siamo al lavoro, tipicamente praticheremo questi esercizi stando seduti alla scrivania.

    La scelta della posizione dipende anche dalla nostra esperienza con gli esercizi di respirazione, poiché mantenere la postura corretta può diventare una distrazione e compromettere la qualità della respirazione (ci concentriamo più sulla postura che sul respiro).

    Se siamo principianti, la posizione distesa è la più semplice: consente di concentrarsi unicamente sul flusso dell’aria che entra ed esce e sui movimenti respiratori.

    Successivamente, possiamo passare alla posizione seduta: inizialmente su una sedia o una poltrona che aiutano a mantenere la schiena dritta e ci avvisano se perdiamo l’allineamento (quando ci allontaniamo dallo schienale).

    Quando mantenere una postura corretta da seduti diventerà naturale, potremo passare allo zafu.

    Infine, se pratichiamo qigong o taijiquan e desideriamo associare esercizi di respirazione profonda a queste pratiche, possiamo sperimentare la posizione in piedi.

    Conclusione

    Curare la postura durante gli esercizi di respirazione non è un dettaglio, ma un elemento essenziale per ottimizzare i benefici della respirazione consapevole. Una postura corretta permette di respirare meglio, migliorando la salute fisica e mentale, e favorendo un benessere complessivo che si riflette nella vita quotidiana.